Il principio di sussidiarietà è un principio di organizzazione sociale secondo il quale le decisioni dovrebbero essere prese al livello più vicino possibile ai cittadini, delegando a un livello superiore solo quando ciò è necessario per raggiungere obiettivi che non possono essere realizzati in modo efficace a livello locale. In altre parole, un'entità superiore (come lo Stato o l'Unione Europea) dovrebbe intervenire solo quando un'entità inferiore (come una regione, un comune o un'associazione) non è in grado di risolvere un problema o soddisfare un bisogno in modo adeguato.
Concetti chiave:
Applicazioni:
Il principio di sussidiarietà viene applicato in diversi ambiti, tra cui:
Nel contesto dell'Unione Europea:
Il principio di sussidiarietà è sancito dall'articolo 5 del Trattato sull'Unione Europea. Esso regola l'esercizio delle competenze dell'UE, stabilendo che l'Unione interviene solo se gli obiettivi di un'azione prevista non possono essere sufficientemente realizzati dagli Stati membri a livello centrale o regionale, ma possono essere realizzati meglio a livello dell'Unione. Questo principio, insieme al https://it.wikiwhat.page/kavramlar/principio%20di%20proporzionalità, mira a garantire che l'UE agisca solo quando necessario e in modo proporzionato.
Critiche:
Alcune critiche al principio di sussidiarietà riguardano la difficoltà di definirne i confini e di stabilire quando un'entità inferiore non è in grado di agire. Altre critiche sostengono che può essere utilizzato come pretesto per limitare l'intervento dello Stato o dell'Unione Europea in ambiti importanti.